Rita dalla Chiesa per Gardensia
20, 21 e 22 MARZO
Con un fiore, oppure due,
ferma la sclerosi multipla.
bentornata-gardensia-dx
8, 9 e 10 MARZO
Con un fiore, oppure due, ferma la sclerosi multipla.
bentornata-gardensia
20, 21 e 22 MARZO

Una gardenia e un’ortensia,
che rappresentano il doppio impegno di AISM al fianco delle persone con sclerosi multipla: la ricerca e l’assistenza.
Due fiori per sottolineare lo stretto legame tra le donne e la malattia, perché le donne sono colpite il doppio degli uomini.

 

gardensia-tiaspettainpiazza
smuoviti-mid

20, 21 e 22 marzo siamo nelle
principali piazze italiane con gardenie e ortensie,
per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla.
Dona anche tu: un gesto importante a sostegno della ricerca scientifica.

20, 21 e 22 marzo siamo nelle
principali piazze italiane con gardenie e ortensie,
per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla.
Dona anche tu: un gesto importante a sostegno della ricerca scientifica.

SOSTIENI LA RICERCA CON UN SMS!
andrà a sostenere il progetto “Sclerosi multipla: giovani mamme e bambini”
nato dalla collaborazione tra AISM e l’Associazione Trenta Ore.

dal 25 febbraio al 17 marzo 2019

2Euro
Con sms da
WIND TRE, TIM, VODAFONE, ILIAD, POSTEMOBILE, COOPVOCE, TISCALI
5Euro
con chiamata da rete fissa
TWT, CONVERGENZE, POSTEMOBILE
5o10Euro
con chiamata da rete fissa
TIM, WIND TRE, FASTWEB, VODAFONE, TISCALI
GUARDA LO SPOT
SOSTIENI LA RICERCA CON UN SMS!
I fondi raccolti andranno a sostenere importanti progetti di ricerca scientifica
sulle forme progressive di sclerosi multipla!

smuoviti-mid
2Euro
Con sms da
WIND TRE, TIM, VODAFONE, ILIAD, POSTEMOBILE, COOPVOCE, TISCALI
5Euro
con chiamata da rete fissa
TWT, CONVERGENZE, POSTEMOBILE
5o10Euro
con chiamata da rete fissa
TIM, VODAFONE, WIND TRE, FASTWEB E TISCALI
CHE COS’È LA SCLEROSI MULTIPLA

La sclerosi multipla (SM) è una delle malattie neurologiche più gravi ma anche più comuni del sistema nervoso centrale.

Spesso provoca disabilità, anche grave. È imprevedibile, non se ne conoscono le cause e ad oggi non esiste una cura risolutiva.

Colpisce di più le donne e i giovani.

1

diagnosi ogni 3 ore

3.400

casi all’anno

122.000

persone con SM in Italia

il 50%

ha tra i 20 e i 40 anni

2 a 1

 il rapporto donne/uomini con SM

PRIMA CAUSA

di disabilità tra i giovani
dopo gli incidenti stradali

1

diagnosi ogni 3 ore

3.400

casi all’anno

122.000

persone con SM in Italia

il 50%

ha tra i 20 e i 40 anni

2 a 1

il rapporto donne/uomini con SM

PRIMA CAUSA

di disabilità tra i giovani
dopo gli incidenti stradali

I RISULTATI#
Img_double_2020_1
RAGGIUNTO

oltre 37.000 beneficiari

attraverso le attività delle Sezioni, i convegni e incontri informativi, i servizi di riabilitazione e i centri socio assistenziali

OFFERTO

114.000 prestazioniin ricerca scientifica di eccellenza

attraverso le nostre 98 Sezioni

INVESTITO#

5,5 milioni di euro in ricerca scientifica di eccellenza

grazie anche al contributo di 127 mila italiani che ci hanno scelto nella firma del 5×1000

REALIZZATO#

attività a supporto delle persone con SM

grazie all’impegno di oltre 13 mila volontari

INVESTITO#

1 milione di persone in ricerca scientifica di eccellenza

durante gli eventi di piazza

Img_double_2020_2
SCLEROSI MULTIPLA: GIOVANI MAMME E BAMBINI

In Italia le donne con sclerosi multipla tra i 16 e 44 anni sono circa 33.000: mamme o future mamme che stanno affrontando o dovranno affrontare le numerose sfide che la malattia comporta.

Grazie al progetto “Sclerosi multipla: Giovani mamme e bambini” nato dalla collaborazione con Trenta Ore per la Vita, AISM ha attivato in 50 città italiane un programma di protezione in favore delle donne con una forma grave di SM per garantire loro un’assistenza personalizzata e specifica per ogni singolo caso e nella loro sfida quotidiana contro la malattia. Con la nuova edizione 2020 si lavorerà per estendere e potenziare la rete di supporto fino ad 80 città.

Aism_30Ore
Giorgia_Pieroni

Giorgia, colpita da una forma grave di sclerosi prima che nascesse sua figlia Eleonora, non ha mai rinunciato all’idea di diventare mamma.

Oggi viene seguita da AISM con i suoi operatori sanitari e i volontari per mantenere quanto più possibile la propria autonomia e rallentare la progressione della disabilità.La sua forza è la sua determinazione.

I RISULTATI#
Img_double_2020_1
RAGGIUNTO

oltre 37.000 beneficiari

attraverso le attività delle Sezioni, i convegni e incontri informativi, i servizi di riabilitazione e i centri socio assistenziali

OFFERTO

114.000 prestazioniin ricerca scientifica di eccellenza

attraverso le nostre 98 Sezioni

INVESTITO#

5,5 milioni di euro in ricerca scientifica di eccellenza

grazie anche al contributo di 127 mila italiani che ci hanno scelto nella firma del 5×1000

REALIZZATO#

attività a supporto delle persone con SM

grazie all’impegno di oltre 13 mila volontari

INVESTITO#

1 milione di persone in ricerca scientifica di eccellenza

durante gli eventi di piazza

Img_double_2020_2

Grazie per il tuo sostegno, chi ama le donne R…ischia!

Grazie di cuore per aver sostenuto la ricerca con una Gardensia e con un SMS solidale al 45591.
Partecipa e vinci un viaggio a ISCHIA per due persone, vai su chiamaledonnerischia.aism.it
Restiamo in contatto

 

*Campi obbligatori