Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
TUTTI INSIEME PER FERMARE LA
SCLEROSI MULTIPLA
ANTONELLA FERRARI
CHIARA FRANCINI
ESTER PANTANO
LORELLA CUCCARINI
FRANCESCO VACCA
IVAN COTTINI
NANDO PAONE
PAOLA MARELLA
ALICE PABA
MASSIMILIANO ROSOLINO E NATALIA TITOVA
FRANCESCA ROMANA BARBERINI
GAIA TORTORA
MARISA PASSERA
PAOLO SOTTOCORONA
CICCIO GRAZIANI
BARBARA DE ROSSI
SUSANNA MESSAGGIO
MAX LAUDADIO
BARBARA TABITA
VERONICA MAYA
SILVIA LEGA
KARMIN SHIFF
SILVIA SALIS E FAUSTO BRIZZI
MAURIZIO TOMMASINI
ENZO VARONE
PAOLO CONTICINI
ALESSANDRO FEDERICO
PIETRO GIUNTI
DADO
JESSICA PODDA
PAMELA CHICCOLI E DOMENICO CRISCITO
EMANUELE MANCUSO
MASSIMO BAGNATO
ADOLFO MARGIOTTA
ANGELA ROBUSTI
GIANLUCA ZAMBROTTA
FRANCESCA NEROZZI
FRANCESCA MANNOCCHI
MARCO FRATINI
ENRICA BONACCORTI
ROBERTO VALBUZZI
GEORGETTE POLIZZI
CECILIA BIANCALANA
VALENTINA RUGGERI
ELENA BALLERINI
ALESSANDRO DENTONE
I fondi raccolti andranno a sostenere lo studio sull’impatto della pandemia COVI-19 nella vita delle persone con SM in Italia e il progetto sull’implementazione del Registro Italiano sclerosi multipla e patologie correlate, strumento essenziale per la ricerca e per l’organizzazione di servizi sanitari e sociali.
La sclerosi multipla (SM) è una delle malattie neurologiche più gravi ma anche più comuni del sistema nervoso centrale.
Spesso provoca disabilità, anche grave. È imprevedibile, non se ne conoscono le cause e ad oggi non esiste una cura risolutiva.
Colpisce di più le donne e i giovani.
1
diagnosi ogni 3 ore
3.400
casi all’anno
133.000
persone con SM in Italia
il 50%
ha tra i 20 e i 40 anni
2 a 1
il rapporto donne/uomini con SM
PRIMA CAUSA
di disabilità tra i giovani
dopo gli incidenti stradali
1
diagnosi ogni 3 ore
3.400
casi all’anno
126.000
persone con SM in Italia
il 50%
ha tra i 20 e i 40 anni
2 a 1
il rapporto donne/uomini con SM
PRIMA CAUSA
di disabilità tra i giovani
dopo gli incidenti stradali
È l’appuntamento annuale dedicato all’informazione e alla ricerca scientifica.
Al suo interno, ogni 30 maggio, si colloca la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla.
L’informazione è fondamentale per tutti noi, ma ancora di più chi vive in condizioni di fragilità, come le persone con SM.