“Ringrazio chi ha permesso tutto questo: è anche la vostra fiducia a sostenere il mio lavoro.”
Giulio Disanto, 29 anni -
Ricercatore, ha già pubblicato oltre 30 articoli sulla SM
È il più giovane ricercatore ad aver vinto il Premio Rita Levi Montalcini, istituito da AISM per riconoscere l’impegno dei talenti italiani nello studio della sclerosi multipla. Anche la tua azienda può aiutare i nostri ricercatori affiancandoli nella lotta alla sclerosi multipla.
Piccole Aziende
Piccole aziende dal cuore grande
Per AISM e la sua Fondazione anche il più piccolo contributo è prezioso: sono già 500 le piccole imprese che ci sostengono, nonostante la difficile congiuntura economica. Unisciti a loro!
Le aziende sono fatte di persone, che perseguono obiettivi e condividono valori. La responsabilità sociale di un’impresa non dipende dalla sua dimensione, ma dalla volontà di chi ne fa parte.
Grazie alle circa 250 aziende che hanno scelto di sostenere AISM, lo scorso anno sono stati raccolti 230 mila euro. Per il 2018 l’obiettivo è ancora più ambizioso: 350 mila euro da destinare a progetti capaci di migliorare la qualità della vita delle persone con SM e a dar loro la speranza in una cura risolutiva.
Le donazioni del 2018, in particolare, serviranno a finanziare questi progetti prioritari:
Per la prima volta sperimenta l’utilizzo di staminali mesenchimali sull’uomo per verificare se sono sicure e se possono agire sul processo infiammatorio e sul tessuto da riparare.
Si tratta di studi sulle quelle forme progressive di sclerosi multipla per le quali a oggi non esiste ancora una cura significativa.
Identificare nuove cure per la sclerosi multipla studiando farmaci che sono già registrati per uso clinico in altre patologie continua a rappresentare una delle aree su cui siamo più impegnati.
Il futuro della ricerca si basa anche sulla raccolta e condivisione di dati relativi alla sclerosi multipla.
La ricerca epidemiologica si basa soprattutto su studi di tipo osservazionale, che permettono di “fotografare” i fenomeni studiati nel contesto reale in cui si verificano.
Lo studio PROMOPRO-MS ha lo scopo di costruire un database di dati utili ad identificare outcome e strumenti di valutazione per monitorare la progressione della disabilità nella sclerosi multipla.
Se sei interessato a instaurare con AISM una partnership duratura e significativa, leggi come diventare partner