Con la tua donazione in memoria sosterrai la Borsa di Ricerca “In Memoria” istituita nel 2022 per finanziare uno dei progetti esclusi dal Bando Annuale per mancanza fondi, ma definito eccellente. Il ricordo di un tuo caro contribuirà quindi a finanziare una ricerca in più, un passo in più nella strada verso un mondo libero dalla sclerosi multipla.
figlia di persona con SM
Se lo desideri, potrai ricevere via email una lettera di ringraziamento firmata dal nostro Presidente per condividere con amici e familiari la tua scelta solidale e la gratitudine di tutte le persone con sclerosi multipla in Italia che sperano in una cura risolutiva che ancora non c’è.
Oppure, se vuoi fare ancora di più, attiva una raccolta fondi e coinvolgi amici e parenti in una colletta solidale per ricordare tutti insieme una persona tanto amata.
Per maggiori informazioni Email: inmemoria@aism.it
Numero verde: 800 99 69 69 (da Lunedì a Venerdì, h 9-13 / 14-17)
Quando mia mamma se ne è andata, per lenire il mio grande dolore e dare un senso a tutto, ho voluto continuare a far vivere i suoi valori, la sua forza e il mio amore per lei con una donazione in memoria a FISM per finanziare la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla. Mi è venuto spontaneo, era necessario per far si che un domani nessun figlio debba più vedere la propria mamma combattere e soffrire tanto per questa terribile malattia.
Conosco le grandi difficoltà che si incontrano quotidianamente e sono, resto e sarò sempre, un donatore abituale di FISM, la fondazione di AISM. Mi sento di ringraziare anche in nome di mia madre tutte le altre persone che la sostengono.
Per saperne di più sulla GRANDE DONAZIONE IN MEMORIA contatta
Gabriele Ferretti
0102713240
gabriele.ferretti@aism.it
La tua grande donazione è molto importante perché ci permetterà di acquistare attrezzature riabilitative più innovative, del valore di almeno 1.500€, indispensabile per la vita delle persone con sclerosi multipla per rallentare la progressiva perdita di autonomia. In segno di riconoscenza e affetto metteremo una targhetta con inciso il nome e una dedica al tuo caro.
Diagnosi ogni 3 ore
Sono bambini e adolescenti
Persone in Italia con SM
AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l'unica organizzazione in Italia che si occupa in modo organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM), lavorando su più temi: i diritti delle persone con SM, i servizi sanitari e socio-sanitari, la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica.
Dal 1998 AISM, attraverso la sua Fondazione FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), promuove e sostiene la ricerca scientifica di eccellenza per migliorare la qualità della vita di chi è soggetto a SM e delle terapie, con l'obiettivo di individuare una cura risolutiva per la sclerosi multipla.
La Fondazione FISM è necessaria, per AISM, perché per legge nessuna associazione in Italia può in autonomia finanziare la ricerca scientifica.
Per ogni euro donato ad AISM e alla sua Fondazione 76 centesimi sono destinati alla ricerca scientifica e al supporto delle persone con sclerosi multipla, mentre 17 centesimi sono destinati alla raccolta fondi e rimanenti 7 centesimi per il funzionamento (costi di struttura e costi di raccolta fondi ). Le informazioni sul nostro bilancio sono pubbliche bilanciosociale.aism.it.
Ti chiediamo il numero di telefono per riuscire a contattarti nel caso ci fossero problemi con la tua donazione o per promuovere alcune nostre attività o campagne relative alla sclerosi multipla.
No, i dati personali dei nostri donatori non verranno mai pubblicati.
Si, tutte le aziende possono sostenere la causa di AISM e la sua Fondazione FISM.
Per informazioni sui benefici fiscali per le aziende visita questa pagina.
No, chiunque può sostenere la causa di AISM e della sua Fondazione FISM.
Si, puoi scrivere o chiamare a: inmemoria@aism.it Numero verde: 800 99 6969
(da Lunedì a Venerdì, h 9-13 / 14-17)