Guarda la storia di Mario e scopri come la sua vita è cambiata anche grazie ad un lascito testamentare
le storie

La storia di Gabriele
Gabriele va a trovare la nonna al mare, suona alla porta, si trova davanti una ragazza e non ha dubbi: è la donna della mia vita.

La storia di Alessio
Alessio è in ospedale per la terapia, al suo fianco c’è una signora: fino a tre mesi fa correvo, ora sono in sedia a rotelle. Alessio ha i brividi.
Richiedi la registrazione dell’evento online di AISM
È tutto gratuito e avrai l’opportunità di ascoltare i notai in tema di lasciti testamentari.
- Per qualsiasi dubbio puoi contattare il nostro referente lasciti:

- Da anni AISM organizza degli incontri sui lasciti testamentari, coinvolgendo anche i notai per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Guarda la storia di Mario e scopri come un lascito testamentario
ad AISM ha cambiato la sua vita.
Vuoi saperne di più sui lasciti testamentari?

Domande frequenti
Il testamento è l’unico modo per essere certi che le proprie volontà saranno rispettate e che i propri beni vengano attribuiti come si desidera.
Tutti possono disporre dei propri beni per testamento, esclusi coloro che al momento della redazione del testamento erano incapaci di intendere e di volere, i minori e gli interdetti per infermità mentale. In tali casi il testamento eventualmente redatto può essere annullato su richiesta di colui che vi abbia interesse.
Si può destinare ad un ente o ad un altro soggetto indicato dal testatore al di fuori dei suoi familiari la parte di patrimonio che rientra nella quota “disponibile”. Non si può invece disporre liberamente della quota “indisponibile” o “legittima” che la legge italiana riserva ai parenti cosiddetti “soggetti legittimari”.
Nel caso in cui non vi siano parenti entro il sesto grado e in mancanza di disposizioni testamentarie, l’eredità si devolve a favore dello Stato.
Sì, il testamento può essere modificato o revocato in ogni momento e più volte dal testatore.